Rapporto Assalco-Zoomark 2017

Gli animali d'affezione in Italia sono 60.459.000 e il numero è rimasto invariato negli ultimi anni.
​
Di cui 6.967.000 cani.




Nel 2017 i cani posseduti dalle famiglie italiane risultano essere il 66.0%, dato superiore rispetto al 2007 e al 2011
Gli animali d'affezione in Europa


In Italia il mercato dei prodotti per l'alimentazione per cani e gatti chiude il 2016 con un giro d'affari di 1.971 milioni di Euro.
Il settore degli accessori ha fatturato 72.3 milioni di Euro, con un incremento a valore del +6% rispetto all'anno precedente


-
il grocery canalizza il 56.8% del fatturato complessivo e il 75.1% dei volumi
-
le catene petshop canalizzano il 7.2% dei volumi e l'11.2% dei valori, per un totale di 221.2 milioni di Euro. Hanno continuato a crescere con dinamiche del +12.6% a valore e +12.3% a volume rispetto all'anno precedente
-
i petshop tradizionali (circa 4.912 punti vendita) coprono solo il 17.7% dei volumi, ma generano il 31.8% dei valori (627.7 milioni di Euro di fatturato)
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DELLE VENDITE
​
-
il Nord Italia sviluppa oltre la metà delle vendite (53.9%). In particolare il Nord-Ovest sviluppa quasi 1/3 dei volumi totali (32.4%), mentre il Nord-Est sviluppa il 20.4% dei volumi
-
il Centro e la Sardegna hanno un incidenza del 28.4%
-
il Sud copre il 18.7% del totale


ANALISI TREND VENDITE A VALORE NELLA GDO (Grande Distribuzione Organizzata)
​
Gli alimenti cane realizzano circa 332 milioni di Euro e realizzano il 37.8% del mercato.
Il mercato del pet care in Europa, ha registrato una crescita a valore pari a +0.9%, arrivando a raggiungere i 9.980 milioni di Euro in questi soli sei paesi.

Fonte: ASSALCO