Rapporto Assalco-Zoomark 2018

Gli animali d'affezione in Italia sono oltre 60.400.000 e il numero è rimasto stabile negli ultimi anni.
​
Di cui 7.000.000 cani.


Proprietari di animali d'affezione in percentuale sulla popolazione.
​
Il 67% degli italiani vive con almeno un animale domestico.

Dettaglio popolazione animali domestici nell'Unione Europea.
Numero cani ogni 100 abitanti. Confronto U.S.A - Unione Europea

Numero cani in rapporto alla popolazione nei principali paesi dell'Unione Europea.


Proprietari di animali per tipologia familiare.
Numero di cani in Italia per ogni regione.


In Italia il mercato dei prodotti per l'alimentazione per cani e gatti chiude il 2017 con un giro d'affari di 2.051 milioni di Euro.
Il settore degli accessori ha fatturato 71.8 milioni di Euro.


Spese per il mantenimento del proprio cane in Italia.
​
Inoltre, in occasioni speciali (e.g. Natale) il 50% dei proprietari acquista un regalo al proprio cane

-
il grocery canalizza il 55.9% del fatturato complessivo e il 74.4% dei volumi.
-
le catene petshop coprono l'8.2% dei volumi e il 12.7% dei valori, per un totale di 260.9 milioni di Euro. Hanno continuato a crescere con +17.8% a valore e +17.1% a volume rispetto agli anni precedenti.
-
i petshop tradizionali coprono solo il 17.3% dei volumi, ma generano il 31.3% dei valori con 642.5 milioni di fatturato.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DELLE VENDITE
​
-
il Nord Italia sviluppa oltre la metà delle vendite con il 52.4%. Dove il Nord-Ovest sviluppa quasi 1/3 dei volumi totali con il 32.2%, mentre il Nord-Est sviluppa il 20.2%
-
il Centro e la Sardegna risultano essere la seconda area di incidenza con il 28.4%
-
il Sud resta l'area con minore incidenza con il 19.2% del totale

Fonte: ASSALCO